Logo

“NOI Associazione” è un’associazione nazionale di oratori e circoli costituita nel 2002. È iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ed è riconosciuta dal Ministero dell’Interno come ente a carattere nazionale con finalità assistenziali.Con le sue caratteristiche istituzionali, l’Associazione sostiene la funzione aggregativa ed educativa dell’oratorio, contribuendo alla stabilità del servizio che in esso si svolge e consolidando il clima di accoglienza proprio dello stile oratoriano. Ma diventa anche luogo di passione civile per crescere e impegnarsi nella costruzione e nella diffusione della “civiltà dell’amore”. Con l’Associazione, il dono, il servizio e la testimonianza acquistano una valenza politica e sociale, perché sono espressione di persone e di comunità inserite positivamente nel tessuto civile. Investendo sulla persona e sulla comunità, l’associazione permette di intraprendere con serenità ogni sfida, contando sulla forza dell’insieme: la sinergia che intreccia relazioni.Con l’affiliazione a Noi Associazione, l’Oratorio diviene uno strumento che può operare a pieno titolo nel campo civile e sociale. La versatilità del mezzo associativo, inserito nel contesto oratoriano, riveste quindi particolare importanza non solo per gli adempimenti amministrativi (indispensabili per la corretta gestione delle attività), ma anche dal punto di vista aggregativo e pastorale, fornendo ai laici uno strumento per sentirsi più corresponsabili e partecipi della vita della comunità. Svolge un servizio relativamente alle seguenti iniziative e attività:
organizzazione interna dell’oratorio (parrocchia, oratorio, direzione, servizio …);
condivisione di valori e di ideali, sentendosi parte di una stessa famiglia;
coordinamento e rete tra oratori, creazione di occasioni di conoscenza e di scambio tra persone, comunicazione di esperienze;
valorizzazione del ruolo e dell’esperienza dei laici all’interno della comunità cristiana;
creazione di un ambiente ricco e stimolante per i ragazzi e i giovani, con possibilità di incontro e di scambio con coetanei;
informazione e consulenza per attività ed iniziative (aspetti organizzativi, amministrativi…);
progetti, percorsi, sussidi e materiale;
formazione, animazione e sport;
contatti con le realtà istituzionali presenti sul territorio.